Edizione 2022
“Il Viva! Festival è stato un trionfo. Ponendosi come festival sofisticato ma non elitario, gioioso ma non euforico, sereno ma non radical-chic, dance ma non troppo, da dj ma anche da live, ha toccato davvero le corde emozionali giuste”.
Con le parole di Damir Ivic per la rivista Rolling Stone, Viva! 2022 saluta il suo pubblico confezionando la migliore edizione di sempre.
Da giovedì 4 a domenica 7 agosto, la VI edizione di Viva! Festival ha richiamato oltre 15000 appassionati di musica, raddoppiando le presenze rispetto al 2019 e segnando un doppio sold out: abbonamenti e serata del 6 agosto.
Quattro giorni dove si sono alternati sul palco della Masseria Grofoleo di Locorotondo il polistrumentista, rapper e producer Alfa Mist; il geniale produttore, musicista e dj Floating Points; Gilles Peterson, storico dj britannico, inventore dell’acid jazz negli anni ‘90 e attento scopritore di nuove sonorità ritmiche globali; l’amatissimo ricercatore di suoni Hunee; il pluripremiato compositore inglese Jon; il collettivo jazz e afrobeat londinese Kokoroko che ha suonato live il suo disco di debutto uscito in contemporanea con l’esibizione al Viva!; i Moderat, il supergruppo simbolo della scena elettronica europea che ha decretato il tutto esaurito nella serata del sabato; la star britannica SLOWTHAI che ha presentato il suo ultimo album “Tyron”; gli eclettici The Cinematic Orchestra, in un concerto che resterà nella memoria dei presenti per classe ed eleganza; Tirzah, la cantautrice inglese che si muove fra elettronica sperimentale e art pop. E poi ancora la cantautrice e produttrice sarda Bluem, il producer nu jazz DayKoda, il duo di Manchester Space Afrika con il loro delizioso set chill all’alba sul mare, la poliedrica Elkka, la coppia di dj italiani Tiger & Woods, lo storico dj e compositore barese Nicola Conte, la nuova promessa del jazz e neo-soul italiano LNDFK ed il dj Z.I.P.P.O che ha presentato il progetto Jima Fey.





























































Talk
4 agosto
Incontro con i Kokoroko e Gilles Peterson: dall’afrobeat alla nuova scena jazz inglese
Celebrati dai media di tutta Europa come la rivelazione del jazz contemporaneo, i Kokoroko arrivano nel 2022 al primo album forti di una reputazione decisamente solida. Partiti dalla scena live londinese e ispirati da Fela Kuti, Ebo Taylor e Tony Allen, questi otto giovani musicisti saranno al VIVA! Festival con la loro originale formula sonora. Per l’occasione i Kokoroko saranno anche protagonisti di un talk con Gilles Peterson, il mitico dj e label manager che già nel 2018 li mise sotto contratto per la sua Brownswood Recordings. L’incontro sarà animato da Nicola Gaeta, esperto di jazz ed autore per la rivista Musica Jazz, e dal giornalista Michele Casella
5 agosto
Radio libere e Web Radio: 50 anni di rivoluzione mediatica
Con Massimo Oldani, Luca De Gennaro e Damir Ivic, modera il giornalista Michele Casella
Un incontro per raccontare le due più grandi rivoluzioni della radiofonia italiana: la stagione delle radio libere iniziata nel 1975 e l’avvento dell’era digitale con la diffusione tramite web. A condurre i fili di questa storia straordinaria ci saranno due autorità radiofoniche, Massimo Oldani e Luca De Gennaro, che assieme ai giornalisti Damir Ivic e Michele Casella illustreranno come si è compiuta questa evoluzione mediatica e quali opportunità ha offerto alla creatività dei format e al rinnovamento dell’informazione.










Sponsor e Partner

