Edizione 2023
Un festival a misura di persona
Organizzatori e direzione artistica sembrano aver messo a fuoco non solo il loro pubblico ma anche tutte le variabili che fanno di una buona manifestazione un’occasione di divertimento e di relax da una parte, ma anche di diversità culturale e di ricerca dall’altra.
Daniele Cassandro, Internazionale, 7 agosto 2023
Il VIVA! Festival fa tutto giusto e lo capisci solo se lo vivi
Il VIVA! Festival ha un dono, ed è quello di saper incastrare tra loro artisti sulla carta distanti, ma che poi nei loro live si amalgamano perfettamente. Di più: creano insieme una narrazione dal senso profondo ed emozionante, che non puoi cogliere quando leggi i loro nomi sul cartellone, ma che capisci solo una volta che sei lì. Suonerà banale, ma i tre giorni del festival che quest’anno ha compiuto i suoi primi sette anni, sono un gran bel viaggio. Un viaggio di quelli in cui parti con delle perplessità, delle resistenze, e che invece si snoda felicemente e finisce troppo presto.
Carlotta Sisti, Elle, 8 agosto 2023
Musica d’avanguardia in Valle d’Itria: il Viva! Festival è tornato
Il Viva! è il festival che esprime al meglio, nel nostro Paese, l’intreccio tra Italia e scena internazionale, tra antico e moderno, tra radici e orizzonti futuri, in una combinazione riuscita di panzerotti pugliesi e show di dj di fama mondiale, paesaggio immobile di muretti bianchi e sciami di appassionati in scarpe da ginnastica a ballare sotto il palco.
Valentina Colosimo, Vanity Fair, 8 agosto 2023





























































Viva! Talks
3 Agosto – “Live! Io c’ero”
Luca De Gennaro (conduttore Radio Capital), Massimo Oldani(conduttore Radio Capital), e Michele Casella (giornalista) ci accompagnano nel cuore degli eventi musicali che hanno fatto la storia del rock.






4 Agosto – Note in bilico: Analogico VS Intelligenza Artificiale
Alessio Bertalot (conduttore Radio Capital), Massimo Oldani(conduttore Radio Capital), e Michele Casella (giornalista) ci aiutano ad esplorare il potenziale e i limiti degli algoritmi online e della fruizione analogica fino ad arrivare alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e dell’arte generativa nel campo musicale.






5 Agosto – Post Sonic Warfare – Fra le pieghe del ritmo
Kode9 (musicista), Giorgio Valletta (giornalista) e Claudia Attimonelli (docente universitaria) in un dialogo sulla musica elettronica, l’uso dei campionamenti e l’ibridazione con la tecnologia.





